© Associazione culturale Ester APS C.F. 94088760015 PEC associazioneculturaleester@legalmail.it
Venerdì 23 Maggio 2025
ore 21:00
c/o Teatro Alfieri
Via Savoia, 50
10041 Carignano (TO)
SPIRITI SULLA NEVE – 1832 Storia di un complotto – romanzo storico – Torino, 1832. In un’epoca ancora segnata dalle profonde delusioni susseguenti la fine del sogno rivoluzionario, alimentato dai moti del 1821, alcuni individui non si vogliono rassegnare. La recente salita al trono del Regno di Sardegna di re Carlo Alberto dà vita a trame eversive, e anima nuove speranze. Si intrecciano così le esistenze di donne, uomini, spie e doppiogiochisti con quella del Comandante del Forte di Fenestrelle: il Tenente Colonnello Barone Gaspare De Andreis. Una complessa cospirazione coinvolgerà i personaggi di questo racconto, basato in parte su documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Torino, e in parte frutto di fantasia. Soldati, nobili e popolani saranno guidati nelle loro azioni da un incrollabile senso di lealtà verso i propri valori, e si troveranno al centro di una battaglia di ideali, a tratti romantica. A Torino, nel Forte di Fenestrelle, e nelle locande poste al confine del Regno verrà ordito il complotto, e ognuno dovrà fare i conti con la propria coscienza.
Juri Bossuto
Daniela Martini
Nasce a Torino nel 1965, si è laureato in Giurisprudenza. Ricopre il ruolo di Presidente dell’associazione che gestisce la valorizzazione ed il recupero del Forte di Fenestrelle (Progetto San Carlo ONLUS). Ha consultato più volte l’Archivio di Stato di Torino, concentrando le sue ricerche sulla fortezza fenestrellese e le prigioni che ospitava nell’800. Ha rivestito negli anni alcune cariche pubbliche elettive, tra cui quella di Consigliere regionale del Piemonte. Attualmente è membro del Comitato regionale per i Diritti Umani e Civili. Tra le sue opere “Il Gigante armato”, “Le Catene dei Savoia” e “Un Gatto nel cuore di Torino”.
Coltiva da sempre l’amore per la lettura. Nata ad Ancona, inizia a frequentare il Piemonte nel 1992, per motivi di studio e di lavoro. Rimane affascinata da Torino, città dove nel 2000 decide di trasferirsi in pianta stabile. Si dedica al canto, in particolare al Latin Jazz e al Tango Argentino. Collabora alla stesura di romanzi in qualità di editor e corregge bozze di articoli, selezionando testi che la coinvolgono e le permettano di esprimere le proprie passioni.
BIRRA E BRACE
Domenica 29 Giugno 2025
ore 12:00
c/o Pizzeria El Tigre
Un'idea nata grazie alla collaborazione di due attività commerciali carignanesi, la macelleria Bonella e la pizzeria El Tigre.
Come succede tante volte, mesi fa parlando con Diego Bonella e Gionata Gonzato delle attività svolte dalla nostra associazione, è nata l'idea di portare la cultura a tavola, perchè nella tradizione Italiana anche il cibo è cultura.
Diego Bonello spiegherà i tagli di carne e le loro caratteristiche, nonchè l'allevamento e la razza da cui provengono; Gionata Gonzato, oltre a mettere a disposizione il locale in esclusiva per l'evento, convertirà il forno a legna della pizzeria in una forno/griglia per carne alla brace.
POSTI LIMITATI
prenotazione obbligatoria
c/o pizzeria El Tigre
Domenica 06 Aprile 2025
VISITA GUIDATA
Castello Reale
&
Real Collegio di Moncalieri
IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE GLI AMICI DEL CASTELLO DI MONCALIERI
Venerdì 21 Marzo 2025
ore 21:00
c/o Teatro Alfieri
Via Savoia, 50
10041 Carignano (TO)
Siamo a Vàule, un paesino immaginario di una valle secondaria fra le montagne del nord-ovest piemontese, nell'inverno del 1965, luogo in cui due storie si intrecciano.
La prima racconta di una trovatella, una bimba muta che viene chiamata Celeste, bellissima e parecchio particolare, avvolta da un alone di bonaria magia.
La seconda è la bizzarra vicenda di un piccolo numero di defunti che, improvvisamente tornano in paese con la sola voglia di ritornare a vivere come prima. Nessuna vendetta, nessuna violenza da parte loro, anzi sono gentili, profumano di fiori.
Ma qualche differenza c'è: nel linguaggio, negli interessi, nei modi di guardare il mondo, condizioni che scavano nell'animo dei paesani e portano qualcuno a cavalcare l'onda delle perplessità in questo ritorno miracoloso.
Le due storie entreranno l'una nell'altra e racconteranno di un inverno particolarissimo in cui i tanti personaggi, il parroco don Giulio, il sindaco dottor Garnero e Lot, Giacinta, Sventura, Mandulin, Lapigranda, cioè i vari “Buonanima”, ci appassioneranno, ci faranno sorridere e riflettere.
Un libro corale che racconta di un mondo immaginario ma vicinissimo alla realtà di tutti i giorni. Un libro in cui coloro che erano morti, sono più vivi che mai, tanto che uno di loro dirà ciò che meglio sintetizza lo spirito del romanzo:
“Le assicuro che non ho mai amato tanto la vita come da quando sono morto!”
Ernesto Chiabotto è nato nel 1958 e vive da sempre a Torino.
Nel 2014 pubblica Il Custode (Neos Edizioni), premiato in diversi concorsi.
Nel 2019 pubblica Il viaggio delle verità svelate (Neos Edizioni), “Menzione speciale della giuria” al concorso “Baia dell'arte” di Portovenere 2019.
Nel 2024 è uscito il suo terzo romanzo, I Buonanima (Neos Edizioni), 2° premio per la prosa edita “Arti letterarie Metropoli di Torino”, selezionato per “Guarda che storia 2024” dalla Film Commission Piemonte.
Dal 2010 a oggi è autore di una ventina di racconti pubblicati in diverse antologie er vari editori.
Dal 2020 è il curatore della Collana TuttoSotto (Neos Edizioni), dedicata al mistero.
Dal 2022 fa parte del Comitato di redazione di Neos Edizioni.
Domenica 19 Gennaio 2025
Un aperitivo per il tesseramento 2025
CONCERTO DI NATALE 2024
ANCHE QUEST'ANNO L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTER APS ORGANIZZA IL CONCERTO D'ORGANO DI NATALE A CURA DEL MAESTRO ANDREA ANTONIELLI.
SIETE TUTTI INVITATI DOMENICA 22 DICEMBRE 2024 ALLE ORE 17:00 PRESSO IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE di CARIGNANO.
INGRESSO LIBERO CON LA POSSIBILITA' DI FARE UN'OFFERTA LIBERA CHE SARA' INTERAMENTE DEVOLUTA AI PADRI OBLATI PER IL RIPRISTINO DELL'IMPIANTO AUDIO DEL SANTUARIO.
25 Ottobre 2024
ore 21:00
c/o Teatro AlfieriVia Savoia, 5010041 Carignano (TO)
In collaborazione conla Compagnia TeatraleFric Filo 2
Una serata sulla Belle Epoque
con il Prof. Ivan Mecca
Nato in quella che fu la capitale Federiciana dello Stupor Mundi, Melfi, in provincia di Potenza nel 1991, si è trasferito nel lontano Piemonte per insegnare lettere nelle scuole medie ma porta sempre con sé la Lucania, in un angolo recondito del proprio cuore. Alla sua terra ha dedicato, assieme ad un amico, una raccolta di racconti di fantasmi della Basilicata. Grande appassionato della Fin de Siecle e della storia dell’Impero Austro-Ungarico è anche un accanito lettore di storie dell’orrore e di Sherlock Holmes, da buon edoardiano nato con un secolo di ritardo.
Domenica 13 Ottobre
CARIGNANO in BRICKS
DIVERTIMENTO NON STOP
dalle 10:00 alle 18:30
presso i locali dell'ex Sala Consiliare
Piazza S. Giovanni
aree gioco libero
esposizione di opere
INGRESSO LIBERO
Venerdì 4 Ottobre 2024
ore 21:00
l’ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTER APS
con il patrocinio del Comune di Carignano
e la partecipazione del Coro Città di Carignano
è lieta di invitarvi alla presentazione di
SOTTOVOCE
ultimo volume dell'antologia
TUTTO SOTTO
partecipano:
la coautrice Carignanese Giulia Giraudi,
il curatore Ernesto Chiabotto e altri autori
c/o sala consiliare del Comune di Carignano
Via Frichieri, 13 - 10041 Carignano (TO)
La serie antologica Tutto Sotto
La serie antologica Tutto Sotto di cui fa parte questo volume, arrivata alla sua sesta edizione, nasce nel 2019 sotto l’egida dell’Università di Torino nell’ambito di una riflessione sulla relazione fra letteratura e territorio, in particolare sulle atmosfere noir, sotterranee e misteriose di Torino e del Piemonte. Thriller, noir, il poliziesco, gotico, fantasy e distopico si mescolano in queste pagine in un’alternanza di generi che fanno della suspense il loro punto forte, insieme a una precisa e inquietante ambientazione piemontese
Giulia Giraudi ha 16 anni e frequenta il quarto anno del Liceo di Scienze Umane all'Istituto Bobbio di Carignano. Appassionata lettrice, divoratrice di libri e curiosa, compone racconti e poesie inedite quando è presa dall'estro o è ispirata da fatti psico-sociali, infatti gli studi e le sue esperienze hanno un ruolo importante in ciò che scrive. Ha esordito l'anno scorso nella raccolta "Sotto (la) pelle" con il racconto "Fiamme in paradiso" che andava ad indagare nelle ombre della psiche di una tormentata diciottenne.
Venerdì 13 settembre 2024
ore 21:00
l'Associazione Culturale Ester APS
in collaborazione con
la Compagnia Teatrale Fric-Filo2
è lieta di invitarVi alla presentazione del libro:
SETTE MARINAI,
SETTE INFERMIERE
di Enzo Secondo
c/o Teatro Alfieri
Via Savoia, 50
10041 Carignano (TO)
Domenica 30 Giugno 2024
UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA VAL CHISONE
Una gita organizzata in collaborazione con Dakini Tours per scoprire la cultura e la storia di una stupenda vallata a un'ora di macchina da Carignano (TO).
La giornata inizia con la visita al Forte di Fenestrelle che, date le sue dimensioni e la sua estensione, è anche chiamato la Grande Muraglia Piemontese: appena si arriva in loco non si fa fatica a capire subito il perché. Si prosegue poi verso l'agriturismo L'Itialette: agriturismo a conduzione familiare, situato nella piccola borgata di Grand Puy dove, fermandoci per il pranzo, potremo gustare la cucina casalinga e tipica di Pragelato, preparata utilizzando in gran parte i prodotti della loro azienda agricola.
Infine, la visita guidata al Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine di Pragelato (Località Rivet – Pragelato-Ruà TO), specchio delle tradizioni materiali e dell’identità culturale e sociale delle popolazioni alpine di questo angolo di Piemonte montano, seguita dalla merenda tradizionale della Val Chisone c/o la Casetta dei Gofri (Pragelato-Ruà TO).
Scarica QUI la locandina e il programma completo dell'evento.
Giovedi 20 Giugno ore 17:00
Poesie e Tè al Caffè Carlo Alberto
L'Associazione Culturale Ester APS è lieta di invitarvi per il tè delle 17:00 Giovedì 20 Giugno 2024 presso la caffetteria Carlo Alberto n P.zza Carlo Alberto 10041 Carignano (TO) per gustare i tè dell'erboristeria Natura Amica, accompagnti dalla lettura di poesie e dalla musica a cura della Prof.ssa Vallero e dell'Architetto Canalis.
I prezzi di € 8,00 per i Soci e di € 10,00 per i NON Soci comprendono una tazza di tea caldo o infuso freddo accompagnato da biscotti e torte.
“Voglio che tu beva il mio tè. Sentirai, il profumo ti arriverà all anima”. Parlava di un tè prezioso, giuntole da Calcutta… Un profumo acuto si spandeva nell’aria… Ella versò in una tazza la bevanda e l’offerse ad Andrea, con un sorriso misterioso. Egli rifiutò dicendo “Non voglio berlo in tazza ma da te”… “Ora prendi un bel sorso”… Maria, teneva le labbra serrate, per contenerlo… E Andrea la baciò, suggendo da essa tutto il sorso…
(Gabriele D’Annunzio - "Il Piacere").
VENERDI 17 MAGGIO 2024
ore 21:00
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTER APS
è lieta di invitare tutta la cittadinanza alla
presentazione del libro:
"Lidia Poët"
di Cristina Ricci
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTER APS è lieta di invitarvi alla serata:
LA PRIMA SUL VISO
Monologo di e con Claudio Tartaglino
Tratto dal libro "Nina devi tornare al Viso" di Linda Cottino
Venerdì 12 Aprile 2024 ore 21:00
c/o Sala Consiliare del Comune di Carignano
Via Sebastiano Frichieri, 13 - 10041 Carignanto (TO)
INGRESSO LIBERO
Alessandro Silvaggio, noto come l'avvocato del cosmo, è un giovane divulgatore scientifico di Torino. Fin da bambino, ha coltivato una profonda passione per l'Universo, condividendo le sue curiosità sui social media. A soli diciassette anni, ha oltre 250.000 seguaci su Tiktok, distinguendosi per la sua chiara comunicazione scientifica accessibile anche a non esperti e ai più piccoli!
Introduce
Intervista
Scrittore e Presentatore
Prof.ssa Emilia Irina Farcas
Vice Presidente Associazione Culturale Ester APS
Dott. Tommaso Martino
Redattore
Alessandro Silvaggio
e con l'intervento della redazione del giornalino "Alfieri's Voice"
progetto a cura della Prof.ssa Emilia Irina Farcas, Scuola secondaria Benedetto Alfieri di Carignano
Inoltre, nell'ambito del progetto di partenariato tra I.C. Carignano e l'Associazione Culturale Ester APS, in qualità di ex allievo, l'autore incontrerà le classi della Scuola secondaria di primo grado Benedetto Alfieri nei giorni 19 e 20 Febbraio 2024 per poter illustrare loro la sua carriera scientifica e letteraria nonchè la sua passione per l'Universo.
Ringraziando associati e non per averci supportato durante questo primo anno di attività ed aver aderito alle nostre iniziative volte a promuovere la cultura in ogni sua forma, il Direttivo dell'Associazione Culturale Ester APS augura a tutti buone feste e vi aspetta numerosi agli eventi del 2024.
Ricordiamo che da Gennaio 2024 sarà possibile rinnovare il proprio tesseramento c/o la cartolibreria "Il Ghirigoro" di Rossella Sanna in Via Savoia, 13 - 10041 Carignano (TO)
I costi del tesseramento rimangono invariati:
€ 20,00 socio ordinario
€ 50,00 socio sostenitore
Concerto d'organo a cura del Maestro Andrea Antonielli
Venerdì 15 Dicembre 2023 ore 21:00
PRESSO LA PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E REMIGIO (CARIGNANO)
L’Associazione Culturale Ester APS è lieta d’invitare tutta la cittadinanza al concerto d’organo organizzato in occasione delle festività ed eseguito dal Maestro Andrea Antonielli.
Ingresso libero con possibilità di offerta libera che sarà interamente devoluta per il progetto di restauro del portone della Chiesa Parrocchiale.
SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA
"RESTIAMO UMANI" mostra di Ungarelli Massimiliano
Inaugurazione Venerdì 01 Dicembre 2023 ore 21:00
PRESSO LA SALA MOSTRE DEL COMUNE DI CARIGNANO
Biografia di Ungarelli Massimiliano
Sono nato a Torino il 21 gennaio del 1968 e vivo a Nichelino, un comune
al confine sud di Torino. Da quando ne ho memoria disegno. Non ho frequentato il Liceo artistico e tantomeno l’Accademia, non me ne vanto, anzi mi dispiace. Mi sono diplomato in un Istituto Grafico (anche se non ho mai esercitato come grafico di professione) - non ho proseguito purtroppo gli studi. Ho lavorato esclusivamente come fumettista e illustratore per 10 anni fino all’età di 30 anni, fino a quando nel 1998, la casa editrice francese per cui facevo fumetti cessò l’attività, era il grosso delle mie entrate. Continuai a lavorare in qualità di illustratore ma il compenso che ne ricavavo era insufficiente per mantenere una famiglia con un figlio appena nato. Cercai così, un secondo lavoro, qualcosa di più stabile - rimediai un posto di autista nella ditta comunale di raccolta rifiuti, a me andava bene - avevo tutto il pomeriggio libero per disegnare e guardare mio figlio. Lavoro che tuttora svolgo e che mi dà da vivere.
Dal 2006 a seguito di eventi personali/familiari, ho chiuso definitivamente anche come illustratore, non avevo più la forza e la voglia di sopportare scadenze o obbedire alle pretese delle committenze, avevo 38 anni. Quello stesso anno avvenne la mia conversione, niente fu più lo stesso.
Da un punto di vista artistico ero libero da qualunque impegno di lavoro, potevo finalmente dedicarmi esclusivamente alla pittura, sperimentare e raffinare le mie capacità e soprattutto libero di creare solo ciò che mi andava e che sentivo mio.
Sono sempre stato un autodidatta, mi sento più un artigiano che un artista, più un pittore che un artista, innamorato più del bello che dello stupefacente. La mia arte è un’arte semplice, figurativa, pertinente ad un ambito sacro e sociale che converge, non a caso, con la mia fede, con la mia sensibilità.
Preferisco ciò che mi commuove a ciò che mi colpisce è quello che provo a trasporre tutte le volte che inizio un’opera.
Tredici anni dopo, fine 2019, nasceva la mia prima mostra, in collaborazione con mio fratello Fra Marco Costa e l’Associazione Culturale Midrash dei frati cappuccini. Titolo: “In fuga da Nazareth – Profughi di ieri e di oggi”, che fu esposta al Museo Diocesano di Torino, praticamente nella cripta sotto la Sindone, come dico: “Il luogo più Santo di Torino” – “E ‘nata proprio sotto una buona stella”. A confermare tale affermazione, fu l’interessamento di Papa Francesco ad un’opera dal titolo “Fatica” appartenente alla serie di quadri/pannelli proprio della mostra. “Fatica” ritrae un profugo Siriano con in spalle il proprio figlio che riposa adagiando il suo capo sulla nuca del padre. Il Papa in diverse occasioni ufficiali in più riprese negli anni, ha commentato quell’immagine oltre a farne una cartolina, stampando nel retro della stessa una Sua preghiera. La cartolina fu distribuita, la prima volta, durante la giornata mondiale del migrante nel 2020. A fine Maggio del 2022, ho avuto il privilegio e l’onore di ricevere una chiamata proprio dal Papa, che mi incoraggiava e mi faceva i complimenti per il mio lavoro e in quella conversazione proposi l’intenzione di donargli il quadro, Il Papa accettò e mi invitò a “Casa Santa Marta” in udienza privata, era il 3 Giugno 2022 (chi se lo scorda più). Il quadro fu appeso nella sala delle udienze private e di tanto in tanto, nei giornali o in TV appaiono foto e immagini ufficiali che ritraggono Papa Francesco e i suoi ospiti, proprio davanti a “Fatica”.
Nel periodo 2020 e parte del 2021 a causa della pandemia di covid, quando tutto il mondo si fermò, continuai a produrre ed integrare con nuovi pannelli il progetto “In fuga da Nazareth – Profughi di ieri e di oggi” e ne iniziai uno nuovo: “Matteo 25 – Restiamo umani”, un nuovo tema per la mia seconda mostra che esposi in primis al “Museo Casa Don Bosco” di Torino – era fine 2021 e inizio 2022.
Nel 2022 inizio il terzo progetto: “7 Non rubare – La giusta mercede” che esposi anch’esso in primis, nuovamente, al “Museo Casa Don Bosco” – fine 2022 e inizio 2023.
Nessuno di questi 3 progetti sarà mai chiuso, li considero work in progress, perché finché ci sarà un profugo, finché ci sarà disumanità, ingiustizia ed egoismo da parte dell’uomo, non potrò smettere di integrarli con nuove opere.
INGRESSO ALL'EVENTO RISERVATO AD ALUNNI/E DELLE CLASSI III DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BENEDETTO ALFIERI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO E DOCENTI DELLA SCUOLA.
VI RACCONTO UNA DONNA...
UNA DONNA CICLISTA
Venerdì 22 Settembre 2023 ore 21:00
E' la storia di una donna che pedalando va controvento ma anche controcorrente, il viaggio di una vita da fine '800 agli inizi del boom economico. Gli scenari cambiano, l'Italia cresce e decresce, la bicicletta da lusso per pochi diventa il mezzo di tutti. Ma lei rimane se stessa, con i suoi sogni e i suoi demoni, e per un gioco del destino, le arriverà la grande occasione.
Claudio Tartaglino - sposato padre e nonno, una lunga storia nel volontariato, la pratica - pur senza talento da consegnare alla storia - di sport quali calcio e ciclismo, escursionismo e bocce, appassionato di un gioco della tradizione quale il " Mitigati", variante dei tarocchi. Pensionato ma non troppo. Ora dopo tante esperienze amatoriali di teatro, ed avendo forte il desiderio di creare occasioni che vincano la voglia di "divanarsi", la sfida di raccontare storie senza annoiare chi sceglie di condividere un momento, una serata. Storie uniche, di grandi valori, con l'unico obbiettivo di farle conoscere senza fronzoli ma badando al concreto, perché storie davvero uniche. Non un attore nel senso stretto del termine, ma un appassionato dello spettacolo dove la parola è padrona.
EVENTO RISERVATO AI SOCI
Giovedì 21 Settembre 2023 dalle ore 18:00
La pizzeria El Tigre è lieta di ospitare i tesserati dell'Associazione Culturale Ester e di riservare loro il dehor esterno dove verrà servito l'aperitivo.
- EVENTO RISERVATO AI TESSERATI E A UN LORO OSPITE
- E' GRADITA LA PRENOTAZIONE PRESSO LA PIZZERIA EL TIGRE, IL TESSERATO DOVRA' EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE ESIBENDO LA TESSERA DELL'ASSOCIAZIONE
Farina, acqua, lievito, pomodoro, mozzarella e condimento a piacere, un’infornata e voilà: ecco la pizza alimento italiano di lunga tradizione napoletana amato in tutto il mondo. Nel 2017, l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità. Il termine "pizza" è la parola italiana più diffusa e famosa al mondo.
La birra, bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica del malto dell'orzo e aromatizzata con il luppolo. Già nota ad egiziani e assiro-babilonesi, come anche a greci e romani, diffusissima fra i popoli germanici e anglosassoni è oggi la bevanda alcolica più consumata al mondo e si ritiene che sia anche la più antica.
Sabato 15 Luglio 2023 l'Associazione Progetto Cultura e Turismo OdV è lieta di organizzare una visita guidata gratuita esclusiva per i tesserati dell'Associazione Culturale Ester APS presso: “Le stanze delle meraviglie”, nell’antico palazzo dei conti Provana del Sabbione, poi di proprietà della famiglia Bona (Via Monte di Pietà, Carignano).
primo turno ore 10:00
secondo turno ore 11:00
prenotazione obbligatoria presso la Cartolibreria "il Ghirigoro" Via Savoia 13 esibendo la tessera associativa
... Le quattro sale oggetto di visita furono dipinte a tempera dal pittore Adalberto Migliorati tra il 1930 e il 1932, con raffigurazioni della Vita della Vergine (quattro episodi, con l’inserimento dei membri della famiglia – Rosetta Sertorio e Lorenzo Valerio Bona e i loro figli – nello straordinario “Sposalizio di Maria”) e della saga dei Nibelunghi, tratta dalle opere di Wagner e delle saghe norrene.
Palazzo Provana del Sabbione, meglio conosciuto dai carignanesi come Villa Bona, è un edificio d’origine medioevale (si vedano le tracce di merlature nelle soffitte) di proprietà dall’inizio del ‘700 della famiglia Provana del Sabbione, ramo laterale dei Provana. A loro si devono la decorazione degli interni e della volta del salone delle feste, affidata ai fratelli Gioannini. All’inizio del secolo scorso il palazzo fu acquistato dalla famiglia di industriali biellesi Bona, proprietaria del vicino Lanificio, che rinnovò gli arredi e fece riaffrescare molte delle sale interne, in particolare, tra il 1930 e il 1931, dal pittore Adalberto Migliorati su commissione di Valerio Bona. Successivamente, dal 1960 al 1995, fu sede del Municipio prima del trasferimento degli uffici nella nuova sede (l’ex Lanificio a pochi metri di distanza)...
La caffetteria Carlo Alberto è lieta di ospitare i tesserati dell'Associazione Culturale Ester e di riservare loro uno spazio dove verrà servito l'aperitivo.
- EVENTO RISERVATO AI TESSERATI E A UN LORO OSPITE
- E' GRADITA LA PRENOTAZIONE PRESSO LA CAFFETTERIA CARLO ALBERTO, IL TESSERATO DOVRA' EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE ESIBENDO LA TESSERA DELL'ASSOCIAZIONE
" La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua cultura"
Marco e Marina saranno lieti di riservare per i tesserati dell'associazione Culturale Ester la terrazza coperta della loro gelateria dove verrà servito l'aperitivo.
Marco vi aspetterà con un gelato gastronomico e nel corso della serata vi spiegherà la sua preparazione.
“La cucina rende edibili le idee, come l'arte le rende visibili e tangibili”